4 Messaggistica Interna¶
Versione 1 del 12/3/2020
Il sottosistema qui descritto permette di definire il testo di messaggi interattivi configurabili, attivabili su funzioni specifiche per un periodo limitato di tempo
4.1 Configurazione messaggi interattivi¶
E’ disponibile un nuovo archivio che definisce
- Intervallo date di validità
- Testo del messaggio
- Funzione su cui il messaggio compare (ad esempio “Gestione documenti”)
- Interazione: all’apertura iniziale (I) /alla selezione di ogni elemento (E) (default E – “E” significa che si apre ogni volta che un utente seleziona uno specifico “Documento”, “I” solo all’apertura della griglia iniziale)
- Visualizzazione messaggio: al primo accesso (P) / ad ogni interazione (O) – (default P – nella scelta P dopo la prima volta non compare più, mentre con O compare ogni volta per il periodo indicato)
- Destinatari: tutto (T) / utenti specifici (U) – (default T – se U si possono selezionare gli utenti cui compare il messaggio oppure l’area)
- Un insieme di righe di utenti/aree destinatari del messaggio,
significativo solo se i destinatari sono utenti specifici
- Utente
- Area
- Un insieme di righe di ‘visualizzazioni’ del messaggio (permette
interattivamente la sola eliminazione – questa viene aggiornata ad
ogni accesso, così fra l’altro si sa anche chi ha visionato il
messaggio )
- Utente
- Elemento
- Data
- Note interne
- Utente e data di Inserimento /variazione
4.2 Visualizzazione messaggi configurabili¶
All’attivazione di ogni interattivo ed alla selezione di ogni record si attiva una funzione che verifica la presenza di messaggi configurabili attivi. Se esiste, visualizza il messaggio. Se prevista la visualizzazione singola, verifica preventivamente se esiste già una riga di visualizzazione per l’utente e l’elemento corrente. Se la riga esiste, non fa nulla. Se la riga non esiste, visualizza il messaggio e inserisce la riga di visualizzazione.
- Messaggio su singolo elemento
- Messaggio su apertura di funzione




